Andrea Talmelli

Laureato in Giurisprudenza all’Università di Parma (1976), si è diplomato in Pianoforte (1972) con Lino Rastelli e in Composizione (1977), con Franco Margola e Azio Corghi al Conservatorio “A. Boito” della stessa città. Qui ha insegnato per un decennio. Dal 1984 al 1990 è stato direttore dell’Istituto Pareggiato di Carpi, dal 1990 al 2011 ha […]

22 / 03 / 2022

Diego Petrella

Vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali (Concorso Ettore Pozzoli 2021, Concorso di Esecuzione Musicale Società Umanitaria 2014 e 2015, Premio del Conservatorio di Milano 2019), Diego Petrella svolge attività concertistica come solista e camerista. Anche come membro di Icarus vs Muzak è attivo su repertori contemporanei, dal Novecento storico all’avant-pop.

08 / 05 / 2023

Esther Flückiger

Esther Flückiger Pianista, compositrice, improvvisatrice (classica, contemporanea, crossover). Le idee creative di Esther Flückiger sono illimitate, sperimenta continuamente nuove strade ed emozionanti avventure musicali. Si dedica all’interpretazione di musica calssica, classica contemporanea, all’improvvisazione e alla musica elettronica e tieneconcerti in festival di tutto il mondo. Suona con vari indirizzi stilistici sia come solista sia in ensemble. […]

26 / 11 / 2022

Francesco Maria Paradiso

Francesco Maria Paradiso Artista siciliano. Compositore di attività internazionale, vive a Milano.Diplomato in Composizione al Conservatorio di Novara, poi in quelli di Milano (Composizione con nuove tecnologie) e di Piacenza (Organo e composizione organistica). Si perfeziona a Cracovia (Akademia Muzyczna w Krakowie) e Friburgo (Hochschule für Musik). È compositore in residenza in Herrehaus Edenkoben (Germania), […]

05 / 11 / 2021

Laura Faoro

Flautista eclettica specializzata nel repertorio contemporaneo, emerge sulla scena internazionale vincendo nel 2019 il Premio Stockhausen, mai conseguito prima da un flautista italiano, assegnatole dalla Fondazione Stockhausen per l’interpretazione di KATHINKAs GESANG. Rivince il Premio Stockhausen l’edizione successiva nel 2022, in duo con R. Gottardi. Ha all’attivo un’intensa attività concertistica da solista: Teatro Lirico di […]

05 / 12 / 2022

Ljuba Bergamelli

Ljuba Bergamelli, voce Si dedica all’arte del Novecento e Contemporanea- con particolare interesse verso il teatro musicale, la performance e il teatrodanza- collaborando con artisti come Bruno Canino, Giovanni Sollima, Muta Imago, Divertimento Ensemble, Nicholas Isherwood, I Violoncellisti della Scala, ed esibendosi in Festival come La Biennale di Venezia, MilanoMusica, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, […]

28 / 05 / 2023

Marcela Pavia

Marcela PaviaCompositrice di musica orchestrale, elettroacustica, da camera e di Teatro Musicale per ragazzi (tra cui Mirapunzel, fiaba elettroacustica danz (lu) mimica presso il Conservatorio di Milano), electroacustic performer, vincitrice di diversi premi internazionali e nazionali, pubblica le sue opere e scritti con numerose case editrici, discografiche e riviste specializzate.È membro del Consiglio Direttivo della […]

26 / 11 / 2022

Marco Falcon Medrano

Marco Falcon Medrano batterista e percussionista (1997) Nato a Lima, Perù. Cresciuto in un ambiente ricco di musica popolare tradizionale, ha iniziato i suoi studi in percussioni al Conservatorio Nazionale di Musica di Lima (PE).Si concentra sulla musica classica e la world music prima di prestare maggiore attenzione al jazz; per continuare i suoi studi […]

29 / 05 / 2023

Massimo Marchi

Massimo Marchi (Venezia, 1966) Studia pianoforte con Anna Colonna Romano e clavicembalo con Maria Vittoria Guidi presso il Conservatorio Benedetto Marcello. Trasferitosi a Roma, si perfeziona nei successivi 5 anni in esecuzione pianistica con Rodolfo Caporali. Studia anche Musica Elettronica sempre al Conservatorio B. Marcello con Alvise Vidolin. Alla Biennale di Venezia 1993 frequenta un seminario sulle […]

26 / 11 / 2022

Michele Tadini

Nato a Milano. Compositore, professore di composizione (musica mista) presso il Conservatorio Nazionale Superiore di Musica e Danza di Lione. Si è diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano: in chitarra nella classe di Ruggero Chiesa, in composizione nella classe di Sandro Gorli e Giacomo Manzoni e in musica elettronica nella classe di Riccardo Sinigaglia. […]

10 / 12 / 2022

Omar Cyrulnik

Omar Cyrulnik (ARG) Concertista solista, accompagnato da orchestra o in formazioni da camera

26 / 11 / 2022

Pietro Pirelli

Suonare l’acqua, suonare la luce, suonare le pietre.
Pietro Pirelli, compositore e performer, coniuga in modo originale ed innovativo suono, visione e spazi architettonici. Tra i soci fondatori di AGON, sperimenta le tecnologie digitali ma rimane fortemente legato al contatto con la materia tangibile, per farne emergere il suono o plasmarla in un oggetto d’arte. Acqua, pietra ma anche luce, che una volta associata al suono, diventa essa stessa materia.

19 / 01 / 1990

Renzo Cresti

Renzo Cresti già Direttore e Docente di Storia della Musica presso l’ISSM Boccherini di Lucca. Come musicologo ha scritto o curato oltre 40 libri, molti dei quali dedicati alla musica del Novecento e ai compositori contemporanei. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, tedesco, francese, portoghese, spagnolo e giapponese. Ha scritto e scrive su numerose riviste, […]

04 / 11 / 2021

Silvia Cignoli

SILVIA CIGNOLIChitarrista classica ed elettrica e compositrice. Il suo modo di suonare “colpisce per la profondità della concentrazione, la splendida versatilità” (Percorsi Musicali) e “incanta, cambiando le prospettive al mondo” (Il Teatrante). Ha studiato chitarra classica presso la Scuola Civica Claudio Abbado ed ha ottenuto con la lode il Master of Arts in Music Performance […]

06 / 12 / 2022

Umberto Petrin

Considerato tra i maggiori pianisti jazz a livello internazionale, ha studiato Chimica e successivamente ha proseguito con il Conservatorio fino a diplomarsi in Pianoforte. Fin da ragazzo si è dedicato attivamente alla poesia e allo studio dell’arte, in modo particolare quella del ‘900 e contemporanea. Ha affrontato tutti i generi dell’improvvisazione jazz, dal tradizionale alla […]

29 / 05 / 2023