La performance EAT mette in scena voci, racconti orali, immagini, musica, testi, attraverso l’uso creativo di narrazione, antichi saperi e nuove tecnologie.
17 / 10 / 2015
2015, Antonello Raggi, Civica Scuola di Cinema di Milano, Diego Ronzio, dieta alpina, Enzo Curcurù, Guido Bertolotti, Maria Elisabetta Marelli, multimedia, pietre sonore, Pietro Pirelli, ricerca etnografica, Svizzera, Villa Reale di Monza
Con gli Idrofoni ogni volta Pirelli crea nuove installazioni. Per Digitalife 2015, una grande composizione di Idrofoni abita un ambiente sensibile alla presenza dei visitatori.
03 / 10 / 2015
2015, Anno Internazionale della Luce, Digitalife, Idrofoni, installazione, Lorenzo Serafin, MACRO, Pietro Pirelli, Romaeuropa Festival
Percorso nella memoria, Pupilla è anche la storia del rapporto tra l’essere umano e le sue riproduzioni: bambole, manichini, pupazzi, giocattoli speciali che imitano la vita senza raggiungerla.
02 / 10 / 2015
2015, automi, bambole, DanceHaus Company, danza, manichini, Marinella Guatterini, restauro audio, Valeria Magli
In programma allo Studio Foce di Lugano, Cosmo spettacolo interdisciplinare di Esther Flückiger ispirato ai quattro elementi (terra, acqua, aria e fuoco) negli scritti di Leonardo da Vinci.
27 / 09 / 2015
2015, acqua, Anna Felder, aria, Camilla Barbarito, Esther Flückiger, fuoco, Leonardo da Vinci, Luca Mengoni, Massimo Marchi, pianoforte, pietre sonore, Pietro Pirelli, spettacolo, terra
A Firenze, per Tempo Reale Festival, la performance video-musicale di Giorgio Sancristoforo con i film di Maya Deren.
04 / 09 / 2015
2015, cinema, Giorgio Sancristoforo, live electronics, Maya Deren, performance, Tempo Reale
Mostra personale dedicata a Pietro Pirelli che vede esposte le Idrofanie, moderni rayogrammi che catturano le forme di luce scolpite dal suono, in un attimo congelato nel tempo.
03 / 09 / 2015
2015, acqua, arte visiva, Colossi Arte Contemporanea, esposizione, Eugenio Manghi, Idrofoni, luce, Pietro Pirelli
La memorabile finale di scacchi tra Anatoly Karpov e Viktor Kortchnoi, a Merano nel 1981, in un’azione musicale generativa di Michele Tadini, nuova produzione di AGON.
01 / 09 / 2015
2015, Anatoly Karpov, Angelisa Scalera, Caterina Cantoni, centrale idroelettrica, Federico Campana, live electronics, Luca Francesconi, Massimo Marchi, Merano, Michele Tadini, musica generativa, Paolo Casiraghi, percussioni, performance, pianoforte, Roberto Dani, scacchi, SIAE - Classici di Oggi, Transart, Viktor Kortchnoi
Performance video-musicale di Giorgio Sancristoforo al Festival ArteScienza 2015 del CRM.
26 / 06 / 2015
2015, cinema, CRM, Giorgio Sancristoforo, live electronics, Maya Deren, performance
Concerto organizzato dall’Istituto Superiore di Studi Musicali Alta Formazione Artistica e Musicale G. Verdi di Ravenna.
01 / 06 / 2015
2015, Bruno Bettinelli, concerto, elettroacustica, Francesco Maria Paradiso, live electronics, Luigi Dallapiccola, Luigi Nono, Mariani Patella Ensemble, Massimo Marchi, Yuri Kasparov
Progetto site specific per Ravenna Festival 2015 e Comune di Comacchio, nell’Anno Internazionale della Luce.
06 / 05 / 2015
2015, acqua, AGON, Anno Internazionale della Luce, Arpa di Luce, arte visiva, Comacchio, Gianpietro Grossi, installazione, laser, Lorenzo Serafin, luce, performance, Pietro Pirelli, Wisam Gibran
SAE Institute e AGON presentano Reihe Laptop Ensemble. L’ensemble è costituito dagli studenti del corso di Sound Design del SAE Institute Italia diretti da Giorgio Sancristoforo.
04 / 05 / 2015
2015, AGON, Giorgio Sancristoforo, Reihe Laptop Ensemble, SAE Institute Milano
Una grande installazione in piazzetta Reale per raccontare uno dei periodi più fiorenti, fulgidi e straordinari della vita di Milano: il secolo XV.
03 / 05 / 2015
2015, AGON, CastagnaRavelli, installazione
Ricca di calcolatissima fantasia e di un’accurata scelta di musiche e strofe, Pupilla resuscita insieme alle ambigue donne-robot, una pionieristica stagione italiana di “poesia ballerina”.
01 / 05 / 2015
2015, DanceHaus Company, danza, Marinella Guatterini, restauro audio, Valeria Magli
Cosmo si propone di esplorare, con la musica e la scultura da vivo, i quattro elementi nei testi di Leonardo, figura centrale per Expo 2015.
03 / 04 / 2015
2015, acqua, Anna Felder, aria, Camilla Barbarito, Esther Flückiger, Expo 2015, fuoco, Leonardo da Vinci, Luca Mengoni, Massimo Marchi, pianoforte, pietre sonore, Pietro Pirelli, Pinuccio Sciola, spettacolo, Teatro Franco Parenti, terra
ArTransit Performance-Ship, evento itinerante sul battello, sulle isole Borromee e di Brissago, si conclude ad Ascona con Cosmo al Teatro San Materno.
02 / 04 / 2015
2015, battello, Leonardo da Vinci, Svizzera, Teatro San Materno
Il progetto E.A.T. sperimenta nuovi modi di collaborazione transfrontaliera nell’area della Svizzera meridionale e della Lombardia con specifico riferimento alla dieta alpina.
2015, alimentazione, Antonello Raggi, cibo, Diego Ronzio, dieta alpina, Enzo Curcurù, Guido Bertolotti, Maria Elisabetta Marelli, Massimo Marchi, Milano, performance, pietre sonore, Pietro Pirelli, Poschiavo, ricerca etnografica, spettacolo, Svizzera, Valposchiavo, Valtellina
Pupilla è un percorso a ritroso nella memoria. Dopo una serata di festa nel salone ormai vuoto una donna si guarda allo specchio…
02 / 02 / 2015
Evento di presentazione del Contemporary Music Hub Milano, la prima realtà associativa di secondo livello interamente dedicata alla musica contemporanea e sperimentale in Italia.
13 / 12 / 2014
2014, AGON, Divertimento Ensemble, mdi ensemble, MMT Creative Lab, Music Hub, RepertorioZero, Sentieri selvaggi
La mostra Digitalife di Romaeuropa Festival si espande anche a Latina, presso Palazzo M, con 9 giornate di installazioni e performance.
04 / 10 / 2014
2014, Antonello Raggi, Arpa di Luce, esposizione, Gianpietro Grossi, installazione, performance, Pietro Pirelli, Romaeuropa Festival
L’essere umano e le sue riproduzioni: bambole, manichini, pupazzi, giocattoli speciali che imitano la vita senza raggiungerla. Allora si passa alla vita che imita la finzione.
03 / 10 / 2014
2014, DanceHaus Company, danza, Marinella Guatterini, restauro audio, Valeria Magli
« Pagina precedente
Pagina successiva »