Marina Boselli
Nata a Como nel 1998, ha iniziato a studiare Euphonium all’età di 12 anni.
Ha conseguito il diplomi in Euphonium presso il Conservatorio “Guido Cantelli” di Novara, con il M° Corrado Colliard, entrambi con il massimo dei voti e la lode. Successivamente ha frequentato il diploma in Musica da Camera presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, con la Mª Monica Cattarossi, laureandosi con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore.
Nel corso degli anni si è perfezionata con insegnanti di fama internazionale come Steven Mead, Bastien Baumet e Corentin Morvan, e ha partecipato al programma di mentorship della International Women’s Brass Conference. È vincitrice di numerosi concorsi nazionali e internazionali e di prestigiose borse di studio.
È membro fondatore del Canaja Brass Quintet, un ensemble di ottoni nato nel 2017.
Dal 2018 è Euphonium Solista della Civica Filarmonica di Lugano, con cui si è esibita in Svizzera, Italia, Germania e Austria.
Dal 2023 insegna Euphonium presso il Conservatorio di Musica dell’Aquila e nel 2024 è stata nominata docente di Euphonium a contratto nei Conservatori di Musica di Novara e di Milano.
Ha tenuto masterclass di euphonium per il North Texas Low Brass Camp, l’OctubaFest presso l’Università di Rio (UFRN), il Numskull Brass Festival (Spagna), nei Conservatori di Musica italiani e per diverse associazioni musicali e accademie bandistiche.
Attiva in Italia e all’estero come solista, si esibisce in stagioni di grande prestigio, tra cui il Festival dei Due Mondi di Spoleto, il Festival ArteScienza di Roma, il Festival AltriSuoni di Genova, i concerti Camera con Musica del Teatro Sociale di Como, la stagione concertistica dell’Accademia Filarmonica Romana, i Concerti della Società Umanitaria di Roma e Milano, e la stagione Rondò del Divertimento Ensemble.
Collabora anche con orchestre e ensemble rinomati come l’Ensemble di Ottoni del Teatro La Scala “Ottoni della Scala”, l’Orchestra Sinfonica di Milano, l’OSI, I Barocchisti, Le Cercle de L’Harmonie e Compagnie La Tempête.
Attenta ai linguaggi musicali contemporanei, ha presentato in prima mondiale più di 30 nuove composizioni per Euphonium, tra cui “Un azzurro intenso, senza pietà” di Leonardo Damiani per Euphonium e Orchestra. Collabora come musicista ospite all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per la creazione di nuovi repertori per euphonium ed elettronica, nella classe di Michelangelo Lupone.
Tiene regolarmente masterclass e workshop annuali per Salottoinprova e Divertimento Ensemble circa la scrittura per ottoni, e nei campus di composizione internazionali.
Il suo primo CD “Kinetic Valves”, pubblicato dall’etichetta musicale Stradivarius, include registrazioni in prima mondiale del nuovo repertorio contemporaneo italiano per Euphonium.